Le vacanze in Sardegna, si sa, sono il sogno dell’estate perfetta per tanti italiani e persone provenienti da tutto il mondo. Acqua limpida e color smeraldo, spiagge bianche e paesaggi mozzafiato fanno da cornice ad una splendida isola ricca di storia e cultura.
Se stai organizzando il tuo prossimo viaggio in terra sarda avrai sicuramente valutato, tra le diverse opzioni, di raggiungere la Sardegna con il traghetto.
In questo articolo ti spieghiamo come arrivare in nave in Sardegna. quali sono le principali tratte e come prenotarle.
Iniziamo!
Nave o aereo? Perché andare in Sardegna in traghetto
Raggiungere la Sardegna con il traghetto è sicuramente un’opzione molto comoda per moltissimi italiani. Ogni anno la domanda è sempre la stessa: “meglio andare in Sardegna in nave o in aereo?”. La soluzione però dipende da diversi fattori.
Prima di tutto, bisogna valutare quanto tempo hai a disposizione. Per esempio, se hai a disposizione dieci giorni, il traghetto sarà un’ottima scelta per arrivare sull’isola. Al contrario, se hai solo pochi giorni liberi, la nave potrebbe non essere la soluzione migliore, visto che richiede più tempo per raggiungere l’isola.
Un altro aspetto da valutare è sicuramente il numero di persone con le quali viaggerai. Se hai intenzione di andare da solo, scegliere la nave o l’aereo per raggiungere la Sardegna sarà indifferente. Se hai deciso di partire con tutta la famiglia, la scelta migliore è assolutamente il traghetto! Il risparmio sarà evidente non soltanto sul biglietto (se prenotato in largo anticipo) ma anche in loco. Per non parlare della comodità logistica di poter portare con sé praticamente qualsiasi cosa serva per il viaggio senza limiti di peso o dimensioni della valigia come succede negli aeroporti.
Viaggiando in nave inoltre potrai portare con te la macchina, il camper o il mezzo di trasporto che preferisci, risparmiando sul noleggio una volta arrivato. In Sardegna infatti i trasporti sono molto limitati e noleggiare un mezzo è sicuramente molto più costoso che utilizzare la propria auto.
Con l’aereo, ovviamente, l’opzione macchina non è possibile, quindi valuta attentamente che tipo di viaggio vuoi organizzare e includi gli spostamenti.
Viaggiare con animali è sempre una preoccupazione per i padroni perché, oltre al costo, il mezzo scelto incide sulla serenità del cucciolo stesso. Un altro vantaggio dello scegliere il traghetto per arrivare in Sardegna è proprio quello di poter portare con noi i nostri amici a quattro zampe in tutta tranquillità e poterli coccolare lungo la tratta facendoli passeggiare sul ponte e nelle aree adibite. Insomma, sarà una vacanza più confortevole per tutti!
Come prenotare il traghetto
Una volta scelto il mezzo più adatto alle proprie necessità, arriva il momento della prenotazione. Ma come prenotare il traghetto per la Sardegna? I metodi sono due:
puoi scegliere di prenotare online o attraverso un’agenzia viaggi.
Per la prenotazione online puoi collegarti al sito della compagnia di traghetti scelta (se hai già in mente quale)
In questo caso dovrai impostare:
La destinazione
La tratta a seconda della città dalla quale decidi di partire
Le date di andata e ritorno
Il numero di passeggeri (indicando età dei bambini, se presenti)
L’eventuale presenza di animali
Il mezzo di trasporto
Il posto desiderato (a scelta tra cabina, ponte e poltrona di cui parleremo in seguito)
Il sito ti restituirà tutte le opzioni disponibili complete di orari, prezzi ed eventuali offerte da tenere ben sotto controllo per risparmiare qualcosa in più.
Se invece vuoi prenotare un viaggio senza doverti occupare di controllare infinite liste di orari, compagnie, date e tratte, puoi rivolgerti all’agenzia viaggi locale: Ogliastra Incoming.
Affidarsi ad un’agenzia locale è l’ideale quando si prevede un itinerario con diverse tappe, magari molto distanti tra loro o difficili da raggiungere perché situate in zone tortuose dove soltanto un vero “local” saprebbe arrivare.
Ogliastra Incoming si trova a Tortolì, nel cuore dell’Ogliastra, e viene scelta ogni anno da numerosi visitatori di tutti i campeggi della zona, compreso il Campeggio Villaggio Sos Flores. Questo perché l’agenzia permette di programmare una vacanza su un’isola ricca di cose da vedere com’è appunto la Sardegna, dove ogni giorno può essere diverso dall’altro tra mare, piccole città ed entroterra.
Insomma, progettando un viaggio in Ogliastra attraverso gli itinerari proposti su internet rischi di perdere le mete più belle proprio perché non eri nemmeno a conoscenza della loro esistenza.
Inoltre le agenzie viaggi spesso propongono pacchetti interessanti che ti permettono di risparmiare sui trasporti o sul tuo pernottamento e addirittura sulle tratte navali.
Un esempio? Prenota il tuo traghetto per la Sardegna con Ogliastra Incoming e potrai ottenere una quotazione a prezzi scontati fino al 30% dei normali prezzi web!

Da dove partire per arrivare in nave in Sardegna
Per raggiungere la Sardegna esistono tante tratte che permettono di arrivare sull’isola da
diverse città e regioni della penisola italiana.
Da Nord verso Sud, i porti dai quali partire dall’Italia verso la Sardegna sono:
- Genova
- Livorno
- Piombino
- Civitavecchia
- Napoli
- Palermo
I porti di arrivo in Sardegna sono:
- Santa Teresa
- Olbia
- Porto Torres
- Golfo Aranci
- Arbatax
- Cagliari
Traghetti Sardegna da Francia e Spagna
E per chi non si trova in Italia? Niente paura, è possibile arrivare in Sardegna con la nave anche dalla Francia:
- Tolone
- Nizza
dalla Spagna:
- Barcellona
dalla Corsica:
- Porto Vecchio
- Bonifacio
- Bastai
- Ajaccio
In ogni città esistono più compagnie che effettuano la stessa tratta. Le compagnie di navi più famose che operano tra l’Italia e la Sardegna sono: Grandi Navi Veloci (GNV) , Moby Lines, Grimaldi Lines, Blu Navy, Sardinia Ferries e Tirrenia.
I prezzi dei traghetti subiscono continue oscillazioni durante l’anno, per cui il nostro consiglio è quello di tenere sotto controllo la pagina delle prenotazioni online e soprattutto, cercare di prenotare con largo anticipo per non rischiare brutte sorprese.
Cabina o poltrona? Scegliere la sistemazione sul traghetto
Qualsiasi compagnia navale tu scelga per il tuo viaggio in Sardegna, le opzioni offerte per le sistemazioni sono tre.
Cabina
La prima opzione è la cabina. Sicuramente la più comoda per viaggiare ma di conseguenza anche la più costosa, l’opzione cabina è fondamentale per chi viaggia con bambini piccoli o semplicemente per un maggiore comfort e privacy. Le cabine dispongono di due o più letti che si possono aggiungere a seconda del numero di ospiti, con un supplemento variabile in base alla compagnia scelta.
Questa opzione è sicuramente la migliore soprattutto se scegli la traversata notturna, perché ti permetterà di dormire comodamente e arrivare a destinazione riposato e pronto per l’avventura.
Se il tuo budget è ristretto, la nave offre due soluzioni un po’ più spartane ma sicuramente molto più economiche: stiamo parlando della poltrona e del ponte.
Poltrone e Ponte
Le poltrone si trovano in grandi sale dotate di bagni comuni e a volte anche di televisori. La poltrona può essere reclinabile o non reclinabile sempre a seconda della compagnia scelta. Ovviamente la prima opzione sarà più comoda per dormire durante la traversata, perciò valuta di informarti per tempo prima di prenotare la nave.
Inoltre, non tutti i traghetti prevedono l’opzione deposito bagagli per chi sceglie la poltrona, perciò dovrai prestare molta attenzione e controllare frequentemente le tue valigie.
Infine, l’opzione più conveniente (ma anche la più scomoda) per viaggiare è il ponte. In questo caso si acquista “la possibilità” di salire sulla nave senza alcuna sistemazione, il che si traduce spesso nel pernottare su materassini e tende personali o in zone riparate che la nave stessa offre. Molte persone dormono su panchine, sedie e poltrone delle zone bar o esterne (a seconda della stagione) e perfino per terra! Ecco perché diverse compagnie stanno eliminando questa possibilità, considerata indecorosa.
Anche in questo caso, valuta l’opzione migliore in base al tuo budget e soprattutto alle persone con le quali viaggerai. Se viaggi con la tua famiglia o bambini piccoli, la cabina sarà sicuramente più sicura e comoda per tutti.
Quando andare in Sardegna in nave
Raggiungere la Sardegna con il traghetto è, come abbiamo visto, una valida opzione per arrivare su questa splendida isola. Al contrario di ciò che spesso si pensa, viaggiare in nave non equivale a perdere tempo: scegliendo una tratta notturna per esempio si può riposare comodamente permettendo di “guadagnare” tempo prezioso per poter visitare spiagge, montagne o città già dalla mattina stessa dell’arrivo.
Inoltre, come abbiamo visto, a seconda delle tue modalità e necessità di viaggio, scegliere la nave può farti risparmiare notevolmente sul prezzo finale della vacanza.
Non perdere tempo, i posti si esauriscono in fretta!