L’Ogliastra è la Sardegna più vergine, più selvaggia. La provincia meno popolosa d’Italia ha scelto di far proprio della natura incontaminata il suo punto forte, facendolo diventare il suo principale attrattore turistico.
 Chi sceglie di visitare l’Ogliastra vuole calma, natura, bellissimi paesaggi e uno stretto contatto con la natura.
 Qui è possibile fare sia escursioni uniche via mare, conoscendo parte dei 40 km di coste, considerati tra i più belli del Mediterraneo; ma anche fare escursioni a piedi, praticare trekking, equitazione in un ampio territorio incontaminato e poco antropizzato.

 Cale del Golfo di Orosei

 Da Santa Maria Navarrese ed Arbatax partono diverse gite per la visita della bellissima costa ogliastrina. Dipendendo dai vostri gusti e disponibilità, si possono scegliere tra gite in gommone oppure con le tradizionali barche o motonavi.
I tragitti possono variare leggermente, comunque ci sono dei punti quasi d’obbligo, come le Grotte del Bue Marino o Cala Goritzè, riconosciuta come patrimonio dell’umanità Unesco.
Tra le altre, considerate le spiagge più belle del Mediterraneo, troviamo Cala Mariolu, eletta per il secondo anno consecutivo come spiaggia più bella d’ Italia, Cala Sisine, Cala Luna e le famose grotte dei colombi e del fico.