Viaggio alla scoperta dei piatti tipici della Sardegna
Tutti i piatti tipici della Sardegna compresi quelli d’Ogliastra, sono scanditi dai ritmi e dalle occasioni della vita quotidiana.
In Sardegna, il cibo fa storia e cultura: nel corso dei secoli, difatti, è nata e si è consolidata una tradizione culinaria di grande valore, fortemente caratteristica e distintiva, espressione di un popolo orgoglioso e fiero delle proprie origini e del proprio vissuto.
La cucina sarda è caratterizzata dalla varietà e dall’essersi ampliata nella storia grazie a contributi e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee.
Ricca e diversificata, spazia dalle carni arrostite, al pane, ai formaggi e vini, ai piatti di mare e di terra, sia di derivazione contadina che pastorale, di cacciagione, di pesca e di raccolta di erbe spontanee.
È considerata parte della celebre dieta mediterranea, modello nutrizionale riconosciuto nel 2010 dall’Unesco tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità.
Piatti tipici della provincia ogliastrina: per apprezzare l’arte culinaria anche in vacanza
Devi sapere che la provincia dove sorge il Campeggio Villaggio Sos Flores è terra di centenari.
E sai coma mai qui si vive più a lungo? Perché si mangia meglio!
Il territorio circostante è molto generoso, offre infatti colori, sapori e profumi avvolgenti. Il cibo è tradizionale, buono e genuino.
Trascorrere una vacanza in questa parte stupenda della Sardegna Orientale ti permetterà non solo di bagnarti nel suo incantevole mare, di apprezzare le sue verdi montagne, l’aria pulita e fresca ma, soprattutto, di godere della sua secolare cucina.
L’Ogliastra è terra di pastori e contadini. Per questa ragione, le tavole della provincia ogliastrina sono sempre imbandite di piatti semplici ma altrettanto gustosi: ravioli, carni arrosto, vini della zona e l’irrinunciabile pane, “pistoccu”, “carasau” o “pittau”.
Le ricette ogliastrine sono uniche e si tramandano di generazione in generazione, e di famiglia in famiglia, da ormai millenni. Se ti stai domandando quali piatti gustare in Ogliastra, ecco alcune delle pietanze tipiche, da provare durante il tuo soggiorno in Sardegna:
- su pistoccu
- su pani pintau
- is culurgionis
- malloreddus
- sa fregula
- sa pezza a orrostu
- sa trattalia
- sa coccoi
L’Ogliastra si fa apprezzare anche per il suo ampio ventaglio di dolci tipici, prevalentemente secchi. La varietà dei dolci ogliastrini include:
- amaretti
- pardule
- papassine
- paniscedda
- pesche
- pirichittus
- seadas e tante altre specialità
Da degustare almeno una volta durante il vostro soggiorno anche vini e liquori.
Tra questi il rinomato Cannonau, vino dal colore rosso profondo prodotto esclusivamente da uve cannonau della zona e invecchiato in botti di rovere.
Accompagnalo con piatti di carne e formaggi della zona. A fine pasto, poi, la tradizione vuole che si beva un bicchierino di mirto, antico elisir digestivo, simbolo dell’ospitalità sarda.
Oltre alla cucina di mare, salendo a 480 metri di altitudine, fino a raggiungere il comune di Baunei, potrai gustare altrettanti primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi tipici di questa zona.
Assapora ricette sconosciute ai più, ma di ottima qualità, tra cui il cinghiale alla montanina, preparato con aglio, ginepro e lauro. Marinata per 120 minuti al fresco, questa carne viene poi rosolata nella cipolla e nell’aglio; infine, prima che sia ultimata la cottura, il cinghiale viene unito a olive e prezzemolo trito.
Ottimo anche il contorno con cui viene servita questa pietanza: purea di patate, gnocchetti, polenta e cavolo rosso stufato. Buon appetito!
L’Ogliastra che non ti aspetti: metti le gambe sotto il tavolo, al resto pensiamo noi!
Desideri scoprire la ricca cucina ogliastrina senza dover necessariamente macinare chilometri ma, al contrario, nel pieno relax e comfort familiare offerti dal Ristorante del Campeggio Villaggio Sos Flores?
Siamo qui per questo! Ti faremo assaporare ogni giorno alcuni piatti tipici del patrimonio enogastronomico della provincia dell’Ogliastra.
Ti aspettiamo sia a pranzo che a cena, anche in bassa stagione, nei nostri ampi locali sia interni che nella veranda all’aperto. Il servizio Pizzeria, invece, è disponibile tutti i giorni dalle ore 18:00.
In più, soggiornando in una delle sette tipologie di sistemazioni del Campeggio Villaggio Sos Flores potrai usufruire del servizio “mezza pensione” o “pensione completa” a prezzi vantaggiosi.
La mezza pensione comprende colazione all’italiana al Bar Centrale, pranzo o cena (primo piatto, secondo piatto, contorno a scelta) e acqua inclusa. Bevande differenti, bibite, alcolici e caffè sono da considerarsi extra.
La pensione completa include anch’essa colazione all’italiana al Bar Centrale, acqua ai pasti e sia pranzo che cena (numero di portate come sopra).
Se invece “hai fame” di scoperte e vuoi spingerti oltre, senza andare però troppo lontano, ti consigliamo di provare “Su Canonigu”. In un agrumeto che si estende per circa 15 ettari tra il paese di Tortolì, la frazione di Arbatax (entrambi a circa 2 chilometri) e il mare cristallino, sorge un angolo di natura dove riconciliarsi con se stessi e gustare la tradizionale cucina sarda.
L’eccezionale standard enogastronomico offerto da questo agriturismo e gli ambienti squisitamente tipici, scelti con deliziosa cura, ti regaleranno un’esperienza davvero unica!
Il Ristorante di “Su Canonigu”, posto al piano terra e con ampio salone (ideale anche per cerimonie e convegni), propone un menù fisso a base di piatti intramontabili della cucina ogliastrina, realizzati perlopiù con materie prime dell’azienda agricola adiacente, a beneficio della freschezza e della qualità dei prodotti, e nel rispetto assoluto della stagionalità e della varietà.
Eventi e folklore: aspettando la Sagra della carne di capra di Santa Maria Navarrese
Estate fa rima anche con sagre! Come la Sagra della carne di capra di Baunei, giunta nell’agosto del 2019 alla sua XXXVIII edizione. L’evento si tiene a Santa Maria Navarrese, l’unica frazione di Baunei, nella provincia di Nuoro. Fino all’estate di due anni fa, questa località ha infatti ospitato l’appuntamento molto atteso da tanti turisti, e non solo.
Obiettivo dell’evento è far conoscere la località e il legame che esiste tra i baunesi ed il territorio sempre più protagonista nell’economia dell’isola. Ai tempi del Covid-19, purtroppo non è possibile conoscere con certezza le date della prossima edizione della manifestazione baunese; ciò che tutti noi auspichiamo di cuore è che si torni prestissimo a fare festa, in totale sicurezza e in piacevole ed allegra convivialità.
Contattaci per prenotazioni, richieste, informazioni:
tutto il nostro staff è pronto a rispondere ad ogni tua domanda
[Tutte le foto qui presenti nell’articolo sono state realizzate al “Ristorante del Villaggio Sos Flores”, proprietario delle stesse. Se desiderate condividerle dovete utilizzate i credits: SITO https://www.campingsosflores.com FB:@https://www.facebook.com/campingsosflores IG: https://www.instagram.com/campingsosflores].