Ogni anno chi desidera trascorrere un periodo di relax deve scegliere un luogo per scaricare lo stress e dimenticarsi della solita routine. Non è una scelta facile e molto spesso, paradossalmente, può portare ancora più agitazione! Fortunatamente, però, la soluzione è a portata di mano: passare le vacanze in Sardegna.
Perché? Beh, ci sono un’infinità di buoni motivi che rendono questa terra la meta perfetta per tutti i tipi viaggiatori, ma noi vogliamo presentarne 6 in particolare che sicuramente convinceranno qualsiasi indeciso: scopriamoli insieme.
Spiagge uniche nel mondo
La Sardegna è un’isola e per questo motivo non mancano spiagge, baie e calette. Può sembrare una cosa banale, ma il bello di questo luogo è che non stiamo parlando dei “soliti” lidi: qui, infatti, si possono trovare delle location di una bellezza unica che hanno tutte le carte in regola per stupire e conquistare anche i bagnanti più esigenti.
Passare le vacanze in Sardegna significa svegliarsi ogni mattina pregustando già la sabbia fine e candida che si intravede anche al di sotto delle onde cristalline, immergendosi in uno spettacolo naturale dove è facile nuotare, giocare e fare immersioni. E chi preferisce riposarsi sulla spiaggia potrà godere di un’ottima temperatura, crogiolandosi sotto i raggi del sole dal mattino fino a sera.
Ovviamente, c’è anche chi preferisce vivere delle emozioni più forti rispetto al classico sonnellino sull’asciugamano e questa meravigliosa isola offre qualcosa anche in questo senso. Ci sono moltissime calette più isolate che possono essere raggiunte solo a nuoto, in barca o attraversando zone impervie: la soluzione perfetta per chi cerca l’avventura e vuole sfuggire alla folla.
Meravigliosi spazi incontaminati
Nel paragrafo precedente abbiamo parlato di avventura, e le vacanze in Sardegna offrono la possibilità di perdersi in una natura incontaminata e primordiale anche a chi ama le escursioni e la campagna. Il carattere e la conformazione di questa terra hanno fatto in modo di limitare l’industrializzazione e l’urbanizzazione a opera dell’uomo in maniera del tutto differente rispetto non solo al resto dell’Italia, ma addirittura di tutto il mondo.
Non è un caso se qui boschi, foreste, monti e campagne conquistano ogni anno milioni di turisti in cerca di paradisi incontaminati dove ritrovare quel senso di armonia che si prova solo nella natura: quest’isola offre una scelta veramente ampia. Zone come l’Ogliastra, regione centro orientale della Sardegna, possono soddisfare sia chi desidera fare un tuffo in calette nascoste e poco frequentate che chi adora ammirare i panorami dall’alto di zone montuose, con un cambio costante di viste e morfologia che danno l’impressione di saltare fra zone del tutto differenti fra loro senza mai annoiare.
Mare e monti a volte possono non bastare, ma chi trascorre le vacanze in Sardegna scoprirà che ci sono altre mille attrazioni naturali da scoprire come grotte, cascate, piscine naturali e canyon. Una ricca varietà di luoghi che si possono raggiungere a piedi, in bicicletta e addirittura a cavallo per dimenticarsi definitivamente dello smog e delle macchine.
Storia, arte e cultura
Il passato e il presente della Sardegna si mescolano continuamente insieme in tutta l’isola, da Nord a Sud: non per niente questo luogo presenta moltissimi punti dove ancora oggi vengono portati avanti scavi archeologici per riportare alla luce reperti dall’epoca preistorica fino alla prima modernità. Molto importante è la civiltà dei nuraghi, che qui si possono trovare un po’ dappertutto e ricordano come dall’età del bronzo si siano sviluppati dei veri e propri centri urbani contraddistinti da una forte identità come quella che si può trovare nei sardi contemporanei. È difficile non rimanere impressionati dall’alone di storia (e per certi versi anche di mistero) che permea le costruzioni nuragiche, ma è ancora più arduo non emozionarsi davanti a tutte le altre testimonianze storiche che contraddistinguono le vacanze in Sardegna: menhir, dolmen e domus de Janas, solo per citarne alcune.
Anche chi non è appassionato di archeologia può trovare diverse testimonianze artistiche più moderne che sono caratteristiche di questa terra, soprattutto per quanto riguarda il 1900 quando diversi maestri di pittura, scultura e arti applicate hanno cercato di dare vita a una corrente sarda che rappresentasse in maniera adeguata le peculiarità dell’isola e di chi ci abita.

Prelibatezze gastronomiche
Uno dei fattori che ogni anno convince viaggiatori da tutto il mondo a recarsi in Sardegna è la sua gastronomia, nata da tradizioni antiche e ancora oggi caratterizzata dall’utilizzo di ingredienti naturali e genuini. Dai piatti più conosciuti come il pane carasau, pesci e crostacei alle prelibatezze della cucina contadina come i formaggi e i culurgiones, quest’isola può soddisfare veramente tutti i palati grazie anche alla capacità di molti chef di interpretarla con soluzioni più attuali.
Naturalmente non si possono trascurare neanche le bevande come i vini, una costante per chi desidera passare le vacanze in Sardegna alla scoperta delle sue specialità. Anche in questo caso la produzione vinicola affonda le sue radici nell’antichità e oggi porta a varietà pregiate come il Cannonau, il Carignano e il Vermentino da assaporare insieme ai piatti tipici, senza dimenticare di finire con i liquori tipici come mirto e limoncello.
Divertimento per tutto il giorno (e la notte)
Anche se quest’isola è ricca di zone incontaminate non è difficile tornare alla civiltà e ritrovare anche il piacere di divertirsi in compagnia sia di giorno che di notte. Nelle località sarde, infatti, si possono trovare molti locali che dal mattino al pomeriggio permettono di incontrare altri turisti e di trascorrere ore in compagnia facendo nuove conoscenze.
Chi sceglierà di trascorrere le proprie vacanze in Sardegna non potrà resistere al richiamo della movida, con parecchie località che offrono una vivace vita notturna, dalle discoteche più scatenate ai locali più chic. Non mancano neanche i bar sulla spiaggia che permettono di sorseggiare un cocktail osservando il magico tramonto, per poi fare le ore piccole scoprendo così un altro lato nascosto dell’isola.
Sport e movimento
L’obiettivo principale di una vacanza è quello di rilassarsi, ma non per questo vuol dire che si è costretti a stare fermi. Anzi, per molte persone non c’è modo migliore di staccare che praticando dello sport e sfogando tutta quell’energia accumulata dopo interminabili giornate passate in ufficio o in casa. Trascorrendo le proprie vacanze in Sardegna è possibile praticare diverse attività all’aperto che soddisfano anche gli sportivi incalliti, dai percorsi per la mountain bike fino alle pareti rocciose per l’arrampicata, senza dimenticare anche rafting, canoa e snorkeling.
Infine, sempre per chi si vuole divertire in maniera alternativa abbandonando la sdraio è possibile scegliere uno dei numerosi parchi avventura che si trovano sparsi per tutta la Sardegna e che permettono di testare i propri limiti da soli o in compagnia, affrontando percorsi di differente difficoltà per una scarica di adrenalina indimenticabile.
Campeggio villaggio Sos Flores: una garanzia per le vacanze in Sardegna
Per godere al meglio delle vacanze in Sardegna è importante trovare il luogo adatto dove soggiornare e divertirsi. Il campeggio villaggio Sos Flores si trova proprio in Ogliastra, che come abbiamo già detto nei paragrafi precedenti è una delle zone più selvagge e incontaminate dell’isola e per questo motivo è una piccola oasi di pace e tranquillità fra mare, montagna e città.
Nel campeggio sono presenti strutture di ogni tipo, dalle piazzole per camper alla suite fronte mare, tutte comunque vicino alla spiaggia e quindi perfette per chi vuole svegliarsi e tuffarsi subito in acqua. Oltre a questo non mancano anche i punti di ristoro come il ristorante, il bar e il mini-market, quest’ultimo molto utile in caso di emergenze dell’ultimo minuto (alzi la mano chi non si è mai dimenticato la crema solare!).
L’atmosfera che si respira al Sos Flores è tranquilla, rilassante e accogliente: il personale è sempre pronto a far fronte a ogni evenienza con gentilezza e competenza, sono presenti diverse docce, una lavanderia e perfino alcune aree apposite per i cani, che possono soggiornare sulle piazzole o nelle mobile homes: un’ottima soluzione per chi non può fare a meno di un amico a quattro zampe anche in vacanza! Non è tutto: questo luogo è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto ma soprattutto se si utilizza il traghetto, che collega la vicina Arbatax con le principali città portuali italiane.
Adatto per famiglie, coppie o anche chi desidera un’avventura in solitaria, il campeggio offrirà a tutti l’occasione di rilassarsi e trascorrere un periodo indimenticabile in Sardegna, una terra che offre tutta la sua bellezza al ogni viaggiatore che la saprà cogliere.